| 
                                                
                                                    
                                                 
                                                    |  |  
                                                    
                                                 
                                                    |  |  
                                                    
                                                 
                                                    | 
                                                            
                                                                |  |  
                                                                |  Menu rapido |  
                                                                |  |  
                                                                |  |  |  
                                                    
                                                 
                                                    | 
                                                            
                                                                |  |  
                                                                |  Novità |  
                                                                |  |  
                                                                |  |  |  
                                                    
                                                 | 
        
            |  |  
            | | 
 |  |   
 COSA SONO
 
 Sono documenti cartacei composti da due o tre parti, in ognuna delle quali sono indicati:
 
 • Destinatario del pagamento
 • Dati del pagatore
 • Importo
 • Causale (motivo del pagamento)
 
 COME FUNZIONANO
 
 Presentandosi con il bollettino presso un ufficio di Poste Italiane o presso un ufficio di Poste private, il pagatore potrà versare la somma dovuta che sarà accreditata sul Conto Corrente indicato sul bollettino.
 A quel punto il bollettino verrà diviso fisicamente nelle sue parti: una ricevuta di versamento resterà al pagatore, una ricevuta di accredito andrà al destinatario del pagamento e nei bollettini composti da tre parti (mod.CH8/Ter), 
            una parte rappresenterà l'attestazione di versamento.
 
 TIPI DI BOLLETTINO
 
 I bollettini sono disponibili in 4 tipologie:
 
 • Bollettino premarcato TD 896
 • Parzialmente premarcato TD 674
 • Bianco personalizzato TD 451
 • Bianco generico TD 123
 
 Bollettino premarcato TD 896:
 Viene utilizzato quando si conoscono tutti gli estremi del bollettino (numero, intestazione del conto, importo e anagrafica del debitore) identificato tramite un codice
 
 Bollettino parzialmente premarcato TD 674:
 Quando sono noti numero, intestazione del conto e anagrafica del debitore, l'unico elemento che manca è l'importo, questo bollettino è indicato per riscuotere somme non predeterminate (contributi o sanzioni amministrative)
 
 Bollettino bianco personalizzato TD 451:
 Riporta solo il numero e l'intestazione del conto ed è utilizzato quando non si conosce l'anagrafica del debitore, né l'ammontare del credito. Si tratta di uno strumento utilizzato per riscuotere somme non predeterminate (contributi associativi, sanzioni amministrative, rette e mensilità) da soggetti sconosciuti
 
 Bollettino bianco generico TD 123:
 Non riporta alcuna informazione prestampata, permette al debitore di pagare somme al correntista a qualunque titolo, e si deve compilare a mano riportando tutti i dati che ci servono
 
 
 | 
 |  |